LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTA BASSA (mt. 2450)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Lasciato il casello di Aosta imboccare la ss. 27 per il Gran San Bernardo. Oltrepassato l'abitato di S. Oyen proseguire ancora per un breve tratto lungo la statale dopodich? prendere a destra e seguire le indicazioni per Crevacol. L'auto si lascia nel parcheggio sito presso gli impianti di risalita. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Valle_Centrale
MAPPA
 |
DATA:
21/05/2010
DIFFICOLTA':
E
DISLIVELLO:
1050
TEMPI DI SALITA:
4:00
MATERIALE:
Da escursionismo; racchette da neve ad inizio stagione
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Crevacol (mt. 1640) seguiamo le indicazioni per il Col Serena (palina gialla) passando sotto le campate della strada che sale al tunnel del Gran S. Bernardo. Poco prima delle case di Les Cotes abbandoniamo la rotabile e superiamo il torrente Artanavaz su di una passerella di tronchi, iniziando a guadagnare dislivello lungo un pendio erboso. Transitiamo presso alune case isolate le ultime delle quali sono quelle di Merdeux (mt. 2005) poco oltre le quali incrociamo una strada sterrata che seguiamo per un tratto piegando verso destra. Allorch? essa inizia a scendere la abbandoniamo puntando decisamente verso la Testa di Crevacol; un traverso a destra ci consente di guadagnare la pista che risale gli impianti sciistici (chiusi) che seguiamo sino alla stazione di arrivo della seggiovia. Ancora un breve tratto di salita e tocchiamo la piccola sommitt? del Monte Borzalet (mt. 2513).
Discendendo l'opposto versante e transitati nei pressi di una postazione di rilevamento metereologico, riprendiamo a salire lungo la facile dorsale che culmina con i 2610 metri della Testa di Crevacol.
Ridiscesi lungo la dorsale percorsa in salita ci lasciamo sulla destra il Monte Borzalet e tocchiamo nuovamente la stazione di arrivo della seggiovia. Continuando lungo lo spartiacque e superata una larga depressione riprendiamo la breve ed elementare salita della dorsale culminante con i 2450 metri della Testa Bassa.
Note
di Salita:
In assenza di neve la difficolt? della salita si riduce senz'altro ad un EE.
DISCESA:
Ritornati all'ultima depressione seguiamo fedelmente i due tronconi di seggiovia che, intervallati dall'alpe di Jeux, ci riconducono al parcheggio di Crevacol.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|