LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MONTE BELLAFACE (mt. 2970)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino al suo capoluogo, imboccare quindi la strada per Pila (Pilaz) dove si lascia l'auto in un ampio parcheggio in prossimit? degli impianti di risalita. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Valle_Centrale
MAPPA
 |
DATA:
07/07/2009
DIFFICOLTA':
F-
DISLIVELLO:
1400
TEMPI DI SALITA:
6:00
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Pila imbocchiamo il segnavia N? 22, ovvero una strada sterrata che costeggia gli impianti di risalita e che pi? in alto si trasforma in sentiero attraversando una bella conca in prossimit? di un alpeggio. Il sentiero punta al colle Tsa Setze (mt. 2820) ma, prima di toccare il valico, puntiamo a destra risalendo una pietraia e toccando il colle di Mompers (mt. 2750). Dalla depressione volgiamo a destra seguendo le tracce di sentiero che conducono alla vicina Punta di Mompers (mt. 2793).
Riguadagnato il colle di Mompers il sentiero prosegue lungo la dorsale scavalcando la facile Punta Tsasetze (mt. 2826) e toccando poi il colle omonimo (mt. 2820) da cui riprende a salire per un pendio erboso sino a guadagnare una spalla dalla quale ha inizio il sentiero attrezzato "Panorama". Questo ? munito di un cavo metallico e di alcuni scalini che agevolano il superamento della cresta rocciosa che adduce alla Punta della Vallettaz (mt. 3090).
Qui ci concediamo una digressione dal percorso originale e, volgendo a sud-est, percorriamo la facile cresta erboso detritica che culmina con i 3081 metri della Punta di Pian Bessey.
A questo punto ripercorriamo i nostri passi sino a pochi metri dalla Punta della Vallettaz per poi volgere decisamente a nord ritrovando le tracce di sentiero e scavalcando dapprima il Monte Bellaface (mt. 2970) e quindi la Testa Nera (mt. 2819).
Note
di Salita:
Se si esclude il tratto del sentiero attrezzato "Panorama" il resto dell'itinerario ? classificabile come difficolt? E.
DISCESA:
Dalla sommitt? della Testa Nera imbocchiamo il sentiero (frecce e bollini gialli) contrassegnato dal segnavia 19/B che si abbassa lungo il pendio in direzione nord-ovest sino in prossimit? degli impianti di risalita "La Nouvaz". Di qui in poi seguiamo la strada sterrata che costeggia il tracciato delle piste da sci seguendo le indicazioni per "Pila centro". Poco prima dell'abitato ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|