LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CIMA DI BONZE (mt. 2516)
Traversata |
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere l'autostrada Torino-Aosta uscendo a Quincinetto. Risalendo la destra idrografica della valle seguire le indicazioni per S.Maria e per Scalaro. Proseguire lungo i tornanti che si sviluppano in direzione ovest verso gli alpeggi di Gugliasco, nei cui pressi termina la rotabile. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Valle_Centrale
MAPPA
 |
DATA:
12/06/2011
DIFFICOLTA':
PD
DISLIVELLO:
1000
TEMPI DI SALITA:
3:45
MATERIALE:
Da escursionismo.
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Lasciata l'auto ad una piazzola a quota 1700 mt. circa percorriamo gli ultimi due tornanti della rotabile la quale termina in una piazzola. Su di una pietra c'? la scritta "Battaglia" e numerosi segni di vernice bianchi e rossi aiutano a trovare il cammino giusto; seguendo tracce di sentiero ed ampie chiezza di neve transitiamo nei pressi degli alpeggi di Gugliasco e Giassetto (mt. 1930). Allorch? i segni bianchi e rossi piegano verso destra li abbandoniamo ed iniziamo a risalire il pendio di erba e rocce sulla nostra sinistra dove qualche ometto in pietra aiuta ad orientarsi. Guadagnata una conca gli ometti ci indirizzano verso destra; superato un tratto un pochino pi? ripido attraversiamo la conca ed andiamo ad afferrare la cresta che unisce la Cima di Bonze alla Cima Battaglia. Quivi giunti volgiamo a sinistra e percorriamo la dorsale sino ai 2516 metri della Cima di Bonze (2h dalla partenza).
Volgendo decisamente a nord-ovest seguiamo la cresta che unisce la Cima di Bonze al Bec delle Strie.
Superato in discesa un settore di roccette un p? ripido ci spostiamo sulla sinistra e percorriamo per un tratto una labile traccia che taglia il pendio; riguadagnata la dorsale ci troviamo ben presto nei pressi di un secondo saltino dove le rocce bagnate e la nebbia ci consigliano un breve aggiramento sulla destra. Al termine di un piccolo settore innevato ci riportiamo sulla cresta per poi ritrovare, sull'opposto versante, la traccia percorsa in precedenza. Nei pressi di una forcella riguadagnamo la dorsale ma, nella parte successiva del percorso, ci riportiamo nuovamente sulla sinistra. Qui il percorso non ? difficile ma l'erba bagnata costituisce un'insidia continua. Appena possibile ci riportiamo sulle rocce della dorsale, le quali offrono anche spunti di divertente arrampicata. In breve tocchiamo anche i 2544 metri del Bec delle Strie (3h 45' dalla partenza).
Note
di Salita:
Se si considera la sola salita alla Cima di Bonze la difficolt? della salita si pu? valutare EE.
In assenza di nebbia, inoltre, il tempo di percorrenza della cresta che unisce la Cima di Bonze al Bec delle Strie ? senz'altro riducibile.
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Durante il ritorno, per?, affrontiamo direttamente il saltino roccioso aggirato all'andata il quale si rivela assolutamente suggestivo.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|