LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MONTE CIOSE' (mt. 2647)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Brusson. Da Brusson volgere a destra imboccando la strada che sale ad Estoul; lasciatosi il parcheggio sulla sinistra si continua in piano sino a cha la strada diventa sterrata ed un divieto di transito impedisce di prosegiure. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
23/09/2010
DIFFICOLTA':
F+
DISLIVELLO:
800
TEMPI DI SALITA:
3:00
MATERIALE:
da escursionismo; utile un cordino di 50 mt. soprattutto se si vogliono evitare un paio di risalite sfruttando le relative calate in corda doppia.
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal Estoul proseguiamo (palina segnaletica) lungo la rotabile sino all'alpe Finestra (mt. 2080). Qui la strada diventa un sentiero ed una seconda palina segnaletica ci conduce al colle della Ranzola (mt. 2170) donde volgiamo a sinistra per risalire il pendio erboso seguendo a tratti una traccia molto labile. Giunti grosso modo a met? salita alcune rocce lisce interrompono un p? la monotonia del percorso; guadagnato un cocuzzolo, la discesa lungo l'opposto versante ? un tantino ripida ma comunque divertente e costituisce senza dubbio l'unica difficolt? opposta sin qui dell'itinerario. Di qui in poi non ci resta altro da fare che seguire la dorsale sino ai 2647 metri del Monte Cios? (1h 45').
Seguendo il filo di cresta ci abbassiamo per una serie di placche sino al primo dei vari risalti persenti lungo il percorso e lo superiamo sulla destra. Dopo un tratto non difficile superiamo una gibbosit? della cresta nei pressi della quale troviamo un cordino per un'eventuale calata in corda doppia; di qui si domina il sottostante canalone cui accediamo disendendo per un tratto sulla nostra sinistra e compiendo poi un breve traverso per immetterci in esso. A questo punto iniziamo a risalirlo e dopo esserci inerpicati lungo un saltino roccioso pieghiamo a sinistra evitando la forcella ed andando a riprendere la cresta ben al di l? di essa. Ancora qualche saliscendi per oltrepassare qualche speroncino roccioso e ci ritroviamo a dominare dall'alto un secondo canalone che stavolta discendiamo per un tratto sulla nostra destra (anche qui abbiamo trovato un anello per un'eventuale doppia); una volta aggiratolo alla base riguadagnamo nuonamente il filo di cresta che percorriamo sino al bordo di un'altro intaglio che domina l'ennesimo canale franoso.
Perdendo ancora un p? di dislivello ci caliamo stavolta verso la Val d'Ayas e ci immettiamo in esso sfruttando le poche rocce un p? solide del suo lato sinistro; superato in arrampicata un tratto roccioso un pochino pi? ripido sbuchiamo su di una forcella cui fa seguito una caratteristica placca di roccia liscia ma che si lascia tuttavia superare abbastanza agevolmente. Dopo aver scavalcato un'ultima antecima tocchiamo finalmente la sommitt? quotata 2680 (3h dal parcheggio - 1h 15' dalla cima del Monte Cios?).
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita fino alla forcella con la caratteristica placca. Di qui in poi ci abbassiamo direttamente lungo il canale franoso che sbuca nei prati siti alla base della nostra montagna; quivi giunti continuiamo a discendere in maniera pi? o meno diretta nella sottostante pineta fino a sbucare nella strada lungo la quale, volgendo a sinistra, torniamo all'auto.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|