LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PUNTA COPPI (mt. 3167)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino a Sarre, dove si imbocca la Val di Cogne risalendola poi fino al suo capoluogo. Poco oltre Cogne si imbocca, sulla sinistra, la strada per Gimillan ove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Val_Cogne
MAPPA
 |
DATA:
24/05/2011
DIFFICOLTA':
PD
DISLIVELLO:
1500
TEMPI DI SALITA:
4:00
MATERIALE:
da escursionismo; soprattutto se in presenza di neve, per l'ultimo tratto potrebbe essere utile almeno un cordino
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dall'abitato di Gimillan (mt. 1787) imbocchiamo uno sterrato che costeggia la destra idrografica del torrente transitando nei pressi di una piccola cappella votiva. Toccato un piccolo gruppo di case ci innalziamo lungo il bel sentiero (segnavia 3) che risale il bosco di conifere. Ad un bivio volgiamo a destra (segnavia 3B) compiendo un paio di tornanti ed un traverso al termine del quale, ad un altro bivio, imbocchiamo la diramazione di sinistra ed usciamo dalla vegetazione. Il sentiero risale il pendio erboso toccando la Madonnina sita sul belvedere di Tsaplanaz (mt. 2659) ove termina per lasciare il posto ad una vaga traccia che risale ripida l'ultimo tratto del percorso sino alla Punta Arpisson (mt. 3032).
A questo punto volgiamo a destra percorrendo per un primo tratto la dorsale; giunti nei pressi di un risalto proseguiamo il nostro traverso mantenendoci sulla destra dello spartiacque. Il percorso non ? assolutamente segnalato per cui cerchiamo di perdere il minor numero possibile di metri di dislivello. Dopo alcuni saliscendi attraversiamo un canalone detritico che tosto attraversiamo in corrispondenza di una piccola cengetta portandoci in corrispondenza di una crestina rocciosa. Quivi giunti prendiamo a salire in maniera pi? diretta lasciandoci sulla destra la crestina e percorriamo una rampa che ha termine ad una forcella; volgendo a destra ci inerpichiamo sulla Punta Coppi Sudovest (mt. 3170) per poi discendere lungo il lato opposto. L'arrampicata in s? non ? difficile ma la qualit? della roccia richiede un pochino di cautela pur offrendo passaggi piuttosto divertenti. Dopo un'ultima risalita guadagnamo anche la Punta Coppi Nordest (mt. 3232 - 4h da Gimillan).
Note
di Salita:
Se ci si limita alla sola salita della Punta Arpisson la difficolt? pu? essere considerata E.
DISCESA:
Ritornati al canalone detritico posto tra la cima NE e la cima SW ci abbassiamo direttamente lungo di esso sino a guadagnare i prati sottostanti. A questo punto compiamo un lungo diagonale verso destra andando a ricongiungerci con l'itinerario di salita nei pressi di Tsaplanaz.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|