LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORNO BIANCO (mt. 3320)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica (uscita Pont S.Martin), la diramazione per la Valle di Gressoney che si risale fino oltre Gressoney St. Jean. Poco oltre l'abitato si diparte sulla destra una strada (palina segnaletica per il passo dell'Alpetto); dopo alcuni tornanti ci si ritrova, sempre sulla destra, un'altre palina segnaletica dove ha inizio il sentiero. |
PUNTI D'APPOGGIO:
Rifugio Ospizio Sottile
Rifugio Carestia
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Gressoney
MAPPA
 |
DATA:
22/08/2013
DIFFICOLTA':
F+
DISLIVELLO:
2100
TEMPI DI SALITA:
5:45
MATERIALE:
Da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dalla piazzuola ove lasciamo l'auto (mt. 1400) imbocchiamo il comodo sentiero per il passo dell'Alpetto (palina segnaletica: segnavia "9") che si innalza tra i larici sino a transitare nei pressi dell'alpe Valdobbia di sotto (mt. 1881). Dopo un tratto ancora un pochino ripido la pendenza si abbatte e per pascoli raggiungiamo l'alpe Valdobbia superiore (mt. 2309); qui il sentiero si biforca ed occorre imboccare la diramazione di sinistra che dapprima su terreno erboso e poi per pietraia conduce al passo dell'Alpetto (mt. 2774). Piegando a sinistra la traccia (segnavia "2d") si fa pi? labile e progressivamente si abbassa sino al lago Nero (mt. 2672) che ci lasciamo sulla sinistra per risalire verso nord il pendio di erba e pietrisco (segnavia "2") che con diversi tornanti transita nei pressi del passo d'Artemisia. Qui ha inizio un breve tratto attrezzato con catene oltre il quale la traccia si innalza, sempre evidente e ben segnata, sino ad un canalino che sbuca nei pressi di una forcella proprio sul filo di cresta. Volgiamo a sinistra ed i passaggi su roccia diventano di qui in poi pi? continui e divertenti pur mantenendosi di facile percorrenza; pochi minuti e tocchiamo i 3220 metri del Corno Bianco (5h 45').
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|