LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORNO ROSSO (mt. 2979)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica (uscita Pont S.Martin), la diramazione per la Valle di Gressoney che si risale fino alla localit? Valdobbia, poco prima di Gressoney St. Jean |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Gressoney
MAPPA
 |
DATA:
10/09/2011
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
1600
TEMPI DI SALITA:
4:15
MATERIALE:
Da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Valdobbia imbocchiamo il sentiero "11B" (palina segnaletica) che oltrepassa le case e si inerpica con numerosi tornanti in direzione sudovest, insinuandosi nel bosco. Lasciatoci alle spalle dapprima la diramazione per il rifugio Sottile (sulla sinistra) e poi il segnavia "11A" (sulla destra) guadagnamo una serie di belle radure proprio nel punto in cui l'itinerario piega a destra transitando nei pressi di diverse baite isolate. Allorch? ci si deve abbassare ed il sentiero "11B" finisce ci lasciamo sulla destra un corso d'acqua mantenendoci sulla sinistra, dove la traccia per un tratto si fa pi? labile salvo ricomparire pi? marcata sotto forma di sentiero lastricato per facilitare il transito del bestiame.
Dopo un traverso a sinistra raggiungiamo la fine della conca e diversi ometti in pietra ci guidano verso est. Superata una ripida rampa erbosa volgiamo decisamente a nord tagliando alla base la nostra montagna e percorendo la morena verso l'evidente canale detritico sito oltre la verticale calata dalla vetta. Dopo averlo risalito per un tratto volgiamo a destra (bollini di vernice rossa) per percorrere una cengia intervallata da brevi e facili saltini rocciosi; sempre seguendo gli ometti in pietra ci dirigiamo quindi verso la cresta settentrionale della nostra montagna. Qui l'itinerario si fa un p? pi? esposto ma si mantiene tuttavia di facile percorrenza culminando infine con i 2979 metri del Corno Rosso (4h 15').
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itnerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|