LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORNO VITELLO (mt. 3057)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Brusson. Da Brusson volgere a destra imboccando la strada che sale ad Estoul, dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
rifugio ARP
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
27/07/2005
DIFFICOLTA':
E
DISLIVELLO:
1350
TEMPI DI SALITA:
3:15
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Estoul imbocchiamo una strada sterrata che si dirige verso l'abitato salvo abbandonarla per piegare a destra iniziando a guadagnare dislivello lungo un buon sentiero che si snoda in mezzo ai pini. Pi? in alto incrociamo nuovamente una rotabile che ben presto si inoltra in un bel vallone. Giunti ad un bivio prendiamo la diramazione di destra che compie un ampio tornante raggiungendo il rifugio Arp (mt. 2400). Dalla costruzione imbocchiamo il sentiero che volge a nord-ovest transitando nei pressi di un laghetto riprendendo quindi a guadagnare quota sino a toccare l'ampia dorsale del soprastante crinale erboso.Volgendo a destra e sempre seguendo il sentiero puntiamo ora decisamente verso la nostra montagna. Dopo un lungo diagonale la traccia compie alcune svolte prima di raggiungere i 3057 metri del Corno Vitello (3 h 15').
Riguadagnata la dorsale erbosa, anzich? piegare a sinistra lungo il sentiero continuiamo a seguirne il filo per alcune centinaia di metri. Quando il cammino si fa pi? accidentato ci spostiamo sul fianco sinistro del pendio riguadagnando il filo della dorsale subito oltre un paio di risalti rocciosi. Di qui in poi volgiamo a sinistra senza pi? incontrare alcuna difficolt? sino alla Punta Palasina (mt. 2782).
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'opposto versante ci abbassiamo lungo ripidi pendii erbosi puntando dapprima verso una baita isolata e poi verso un alpeggio. Qui percorriamo una rotabile sino a che, giunti al bivio gi? toccato in mattinata, ritroviamo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|