LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BEC COSTAZZA (mt. 3092)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino a Pont Saint Martin dove si segue la SS26 fino a Bard. Svoltare quindi per Champorcher e percorrere la valle in direzione di Dondena dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
Rifugio DONDENA (tel. 0125/37206-37157)
Rifugio MISERIN
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Valle_Champorcher
MAPPA
 |
DATA:
02/08/2013
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
1150
TEMPI DI SALITA:
4:00
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Dondena (mt. 2100) seguiamo la rotabile che tocca in breve il rifugio Dondena poco oltre il quale la strada prosegue lungo il fondo del vallone. Dopo esserci lasciati sulla destra il bivio per il colle Fussi abbandoniamo la rotabile usufruendo di una mulattiera lastricata che sfruttiamo come scorciatoia per raggiungere il lago Miserin (mt. 2578); lasciatoci sulla sinistra il lago imbocchiamo il sentiero che prosegue in direzione ovest verso la Finestra di Champorcher; giunti in prossimit? di una conca abbandoniamo anche il sentiero e, aggirando alla base una bastionata rocciosa, guadagnamo dislivello su terreno detritico sino ad abbordare la cresta nordest della nostra montagna. Di l? a poco superiamo una lama rocciosa al di l? della quale la cresta torna a farsi pi? ampia; piegando un poco a sinistra andiamo ad imboccare un paio di rampe ed un canalino che ci consentono di raggiungere la cresta nel suo ultimo tratto. Di qui in poi la dorsale si f? pi? ampia e la pendenza si abbatte; dopo circa 3 ora di salita ci troviamo dunque sui 3092 metri del Bec Costazza.
Abbassandoci lungo la cresta merdionale del Bec (ometti) raggiungiamo un colle; seguendo la cresta superiamo un paio di gibbosit? per poi riprendere a salire onde guadagnare lo spartiacque tra la valle di Champorcher e la valle di Campiglia. Piegando a destra e mantenendoci sul lato destro della dorsale ci riportiamo nuovamente sul filo a breve distanza dal punto culminante della Cima di Peradz? (mt. 2978 - 4 ore dall'auto).
Note
di Salita:
DISCESA:
Riguadagnato il punto in cui abbiamo raggiunto lo spartiacque ci abbassiamo in direzione sudest e, sfruttando lingue di ottima neve, ci abbassiamo fino ai pianori che precedono il lago Miserin. Guadato il suo immissario ci portiamo sulla sua rive sinistra (scendendo) e ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita nei pressi del rifugio Miserin.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|