LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FALLERE MONTE
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino al casello Est del capoluogo. Seguire quindi le indicazioni per St. Pierre da cui occorre proseguire dapprima per Saint-Nicolas e quindi per Vetan, dove si lascia l'auto nei pressi dell'albergo Notre Maison. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
----
MAPPA
 |
DATA:
24/06/2005
DIFFICOLTA':
EE
DISLIVELLO:
1400
TEMPI DI SALITA:
2:30
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Vetan (mt. 1671) imbocchiamo un sentiero che volge a nord, passando nei pressi di una pista di atterraggio e piegando poi progressivamente a destra. Superando per tracce di sentiero (che a tratti si perdono) dei bei pascoli ci lasciamo sulla sinistra i casolari di Toules ed incrociamo pi? in alto una strada sterrata che tosto seguiamo volgendo a destra. Prima dell'Alpe le Crotte abbandoniamo la rotabile e transitiamo nei pressi del Lago delle Rane. A questo punto ? ormai ben visibile il versante meridionale della nostra montagna lungo il quale si snoda un sentiero che con numerose svolte ci porta accanto ai ruderi dell'antica Capanna del Club Alpino (mt. 2983). Piegando a sinistra andiamo ad afferrare la cresta che qui si fa pi? esposta ma la cui percorrenza ? resa pi? agevole da alcuni cavi metallici. In pochi minuti tocchiamo i 3059 metri del Monte Fallere.
Note
di Salita:
DISCESA:
Inizialmente ci abbassiamo lungo la ripida cresta nord-ovest della nostra montagna (anche qui un passaggio ? stato attrezzato con un cavo metallico) puntando decisamente verso il Lago Morto. Prima di toccare lo specchio d'acqua volgiamo a destra, imboccando un sentiero che ci porta all'Alpe le Crotte. Qui percorriamo lo sterrato che da essa si diparte e lo seguiamo sino ai casolari di Grand Arpilles. Usufruendo di alcune scorciatoie ci abbassiamo sino nei pressi della pista di atterraggio, ove ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|