LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BEC FORCU (mt. 3106)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Champoluc. Lasciamo l'auto nei pressi della stazione di partenza della cabinovia, che stavolta utilizziamo per raggiungere dapprima Crest e poi Ostafa (mt. 2400). |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
31/07/2010
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
850
TEMPI DI SALITA:
3:15
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Ostafa imbocchiamo la pista che, sulla sinistra, segue la seggiovia sino ad un colle e che ci consente di guadagnare quota piuttosto rapidamente. Dal colle volgiamo a destra compiendo un lungo traverso su erba e roccette sino a raggiungere la pietraia sita sotto il colle Nord di Testa Grigia (mt. 3004); un'ultima risalita ci consente di guadagnare quest'ultimo. Dopo una breve discesa sull'opposto versante attraversiamo la caratteristica conca detritica in direzione nord puntando verso la sagoma ormai ben visibile della nostra montagna. A questo punto ne risaliamo la cresta est, che offre anche alcuni divertenti passaggi su roccette e che culmina con i 3152 metri del Monte Rothorn.
Riguadagnata la base della cresta volgiamo a destra senza pi? toccare la conca in modo da portarci all'intaglio posto tra il Monte Rothorn ed il Bec Forcu. Nel risalire la cresta occidentale di quest'ultimo ci teniamo prevalentemene sulla sinistra della dorsale; superando alcune cengette erbose e non difficili roccette guadagnamo anche i 3106 metri del Bec Forcu (3h 15' da Ostafa).
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'opposto versante in pochi minuti raggiungiamo il colle Nord di Testa Grigia. Stavolta discendiamo direttamente la sottostante pietraia orientandoci con i diversi ometti in pietra disseminati lungo il percorso. Una volta toccati i prati incrociamo il sentiero che da Ostafa porta al colle Pinter; volgendo a destra ci riportiamo verso la stazione di arrivo della cabinovia.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|