LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PUNTA GUA' (mt. 2778)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Brusson. Da Brusson volgere a destra imboccando la strada che sale ad Estoul, dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
rifugio ARP
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
25/09/2016
DIFFICOLTA':
EE
DISLIVELLO:
1300
TEMPI DI SALITA:
3:30
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Estoul imbocchiamo una strada sterrata che si dirige verso l'abitato salvo abbandonarla per piegare a destra iniziando a guadagnare dislivello lungo un buon sentiero. Pi? in alto incrociamo nuovamente una rotabile che ben presto si inoltra in un bel vallone. Giunti ad un bivio prendiamo la diramazione di sinistra toccando in breve un paio di alpeggi tenendoci sulla sinistra del vallone. Superata una breve rampa ci lasciamo sulla destra il lago della Battaglia (mt. 2487), poco oltre il quale ci innalziamo sulla destra in un breve valloncello che termina ad un colletto caratterizzato da una palina segnaletica. Abbassandoci nella conca ubicata sull'opposto versante ci teniamo sulla sinistra del lago di Bringuez (mt. 2519) per portarci alla base di un evidente canalino erboso-detritico che risaliamo fino al suo culmine. Compiuto un breve traverso su terreno erboso gudagnamo la facile dorsale che culmina sui 2778 metri della Punta Gua' (3h15').
Note
di Salita:
DISCESA:
Dalla cima ci abbassiamo lungo gli erbosi pendii del versante orientale puntando al sentiero che scende dal lago di Bringuez mantenendoci in prossimit? delle bastionate rocciose che sostengono il Monte Chiapa, che tagliamo alla base. Abbassandoci lungo il sentiero tocchiamo l'Alpe Chiara (mt. 2244) dove imbocchiamo la strada che con diversi tornanti scende ad attraversare il torrente Messonere per poi risalire sino alle case Palasina, ove incrociamo la strada che riconduce ad Estoul.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|