LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CIMA DEL LAUSETTO (mt. 2687)
Traversata |
 |
ACCESSO STRADALE
Dalla'autostrada TO-SV (uscita Cuneo) proseguire per Borso S.Dalmazzo e quindi per S.Anna di Valdieri. Poco dopo l'abitato si lascia l'auto ad una quota di circa 1100 metri, in un parcheggio sulla destra; sulla sinistra si trova una palina segnaletica per il Gias della Vagliotta ed il bivacco Costi Falchero. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Piemonte
GRUPPO:
Marittime
VALLATA:
Val_Gesso
MAPPA
 |
DATA:
03/10/2012
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
1800
TEMPI DI SALITA:
6:00
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Superato il ponte ha inizio la mulattiera che, ampia e con comodi tornanti, risale la sinistra idrografica del vallone della Vagliotta. Qualche tornante dopo un ponte in legno tocchiamo il Gias della Vagliotta Inferiore (mt. 1585) e proseguiamo verso la testata del vallone sempre seguendo il sentiero principale che risale il pendio sulla sinistra pervenendo poi ad un bivio. Volgendo a sinistra tralasciamo le diramazioni per il bivacco Costi Falchero e, subito dopo, quella per il vallone del Limbo. Dopo una serie di tornanti guadagnamo il passo della Barra della Vagliotta (mt. 2456) dal quale volgiamo a sinistra percorrando la facile dorsale sino sui 2687 metri della Cima del Lausetto (4h 15').
Riguadagnato il passo iniziamo la risalita dell'opposto pendio e, mantenendoci sulla sinistra del filo di cresta, compiamo un traverso a mezzacosta su tracce di camosci e piccole cengette sino ad intercettare un canalone prevalentemente erboso che risaliamo per un breve tratto uscendone pi? in alto sulla sinistra. La pendenza ? sostenuta ma la progressione risulta facile; di l? a poco sbuchiamo sulla cresta a brevissima distanza dalla Cima della Vagliotta (mt. 2548).
A questo punto volgiamo a sud e, aggirata sulla destra un'antecima, ci riportiamo sul filo della dorsale seguendola nei suoi vari saliscendi che regalano qualche divertente passaggio e che culminano con la Punta del Limbo (mt. 2485 - 6h dal ponte della Vagliotta).
Note
di Salita:
Il tratto di cresta tra la Cima della Vagliotta e la Punta del Limbo pu? essere aggirata sul versante occidentale (destra) ma in questo caso la traversata perde buona parte del suo interesse.
DISCESA:
Dalla Punta del Limbo continuiamo la traversata in direzione sud abbasandoci al sottostante passo del Limbo (mt. 2355); quivi giunti ci abbassiamo lungo il pietroso versante occidentale piegando pi? in basso progressivamente a destra. Nei pressi di una conca erbosa incrociamo una traccia di sentiero (bollini di vernice) che si fa via via pi? evidente sino a trasformarsi in una mulattiera che transita nei pressi del Merzo (mt. 1834) per poi confluire di l? a poco nell' itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|