LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DOME DE MIAGES (3673 - 3633)
normale |
 |
ACCESSO STRADALE
Da Albertville (raggiungibile sia dal Colle del Moncenisio discendendo verso S. Jean de Maurienne sia dal tunnel del Frejus, sempre proseguendo per St, Jean) seguiamo le indicazioni per Ugine e poi per Megeve. Giunti a S. Gervais, nei pressi di una rotonda, svoltiamo per Les Contamines - Montjoie; lasciamo l'auto nel parcheggio di Le Cugnon (mt. 1157). |
PUNTI D'APPOGGIO:
Rifugio de Tre la Tete
Rifugio des Conscrits (tel. 0033 - 4 79 89 09 03)
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
----
MAPPA
 |
DATA:
25/06/2011
DIFFICOLTA':
PD+
DISLIVELLO:
2850
TEMPI DI SALITA:
9:30
MATERIALE:
corda, piccozza e ramponi
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
PRIMO GIORNO. Da Le Cugnon percorriamo per un tratto lo sterrato in direzione est, volgendo poi a destra per imboccare la mulattiera che risale un bosco di conifere. Sempre seguendo le indicazioni per il rifugio di Tre la Tete dapprima ci lasciamo sulla sinistra il bivio per Armancette e poi sulla destra quello per il sentiero Bernard. Al termine di una serie di tornanti che ci portano a compiere un lungo traverso a mezzacosta raggiungiamo il rifugio di Tre la Tete (mt. 1970 - 2h 30' dal parcheggio).
Qui volgiamo decisamente ad est proseguendo per il rifugio des Conscrits (palina segnaletica) imboccando il sentiero che, facendoci poi perdere un p? di dislivello, va ad abbordare la morena del ghiacciaio di Tre la Tete ad una quota approssimativa di 2000 metri. Seguendo una vaga traccia ed orientandoci con degli ometti in pietra puntiamo decisamente verso il fronte del ghiacciaio vero e proprio; contornandolo alla base raggiungiamo la catena che precede la lunga serie di scalette metalliche che consentono di superare la ripida bastionata rocciosa alta un centinaio di metri ed al termine della quale un' ultima catena volge a sinistra. Qui il sentiero si fa di nuovo pi? evidente (tacche di vernice blu) e piega progressivamente a destra verso il rifugio des Conscrits (mt. 2603 - 5h dal parcheggio).
SECONDO GIORNO. Alle spalle del rifugio imbocchiamo la traccia di sentiero (ometti in pietra e tacche di vernice blu) che volge progressivamente a destra e che, transitando alla base dello sperone roccioso discendente dall'Aiguille de la Berargere, permette di raggiungere il ghiacciaio ad una quota di circa 2900 metri. La pendenza si mantiene piuttosto moderata; giunti alla base dell' incombente mole del Dome de Miage ci lasciamo sulla destra il col Infrachissable piegando invece a sinistra. Superato un tratto crepacciato un poco pi? ripido ci portiamo all' ampia conca che precede il col de Miages (mt. 3564).
Piegando a destra puntiamo decisamente verso la cresta e, mantenendoci un p? a destra del filo (cornici) raggiungiamo l' aerea cima del Dome de Miage (mt. 3673, la pi? alta del gruppo).
Riguadagnato il colle risaliamo l' opposto versante. Pochi zig-zag e tocchiamo anche i 3633 metri della Cima Centrale dei Domes de Miage (4h 30' dal rifugio des Conscrits).
Note
di Salita:
L' intenzione era quella di proseguire lungo la cresta che collega la cima centrale del Domes des Miages all' Aiguille de la Berargere ma il forte vento ce lo ha impedito. Si tratta tuttavia di una traversata sicuramente raccomandabile!
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|