LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PIC MOLLERE (mt. 2628)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino a Pont Saint Martin dove si segue la SS26 fino a Bard. Svoltare quindi per Champorcher e percorrere la valle in direzione di Dondena dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
Rifugio DONDENA (tel. 0125/37206-37157)
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Valle_Champorcher
MAPPA
 |
DATA:
28/08/2013
DIFFICOLTA':
PD+
DISLIVELLO:
1300
TEMPI DI SALITA:
5:00
MATERIALE:
da escursionismo; eventualmente utile un cordino
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Dondena (mt. 2100) seguiamo la rotabile che tocca in breve il rifugio Dondena superando una conca prativa e risalendo quindi in direzione dei tralicci dell'elettrodotto. Lasciatasi sulla sinistra la stazione di arrivo di un impianto di risalita la strada volge a destra puntando al col Larissaz (mt. 2584) che raggiunge con una serie di tornanti poco dopo l'omonimo laghetto.
Piegando a destra abbordiamo la dorsale che seguiamo per un tratto salvo compiere un traverso a mezzacosta sulla sinistra per aggirare un'asperit? della cresta. Riguadagnata la dorsale presso un colletto poco oltre l'ostacolo la salita torna ad essere assolutamente elementare sino al Becco Pragelas (mt. 2908).
Portandoci a ridosso della cresta che volge a nordest compiamo una piccola deviazione rispetto allo spartiacque principale per toccare i 2826 metri del Pic Pendant; nell'ultimo tratto la cresta si fa pi? esile ed esposta ma mai troppo difficile.
A questo punto ripercorriamo la cresta del Pic Pendant sino a che sotto di noi sulla sinistra alle placche rocciose si sostituisce un pendio erboso che ci consente di abbassarci nella conca sottostante e di ritornare al col Larissaz transitando per lo steso colletto toccato all'andata. Aggirando sulla sinistra un dente roccioso ci dirigiamo verso est; toccato un altro colle ci innalziamo per sfasciumi dirigendoci verso le divertenti roccette che, verso destra, culminano cin i 2628 metri del Pic Mollere.
Perdendo un bel p? di dislivello scendiamo ora verso nordest attraversando un valloncello ed andando ad afferrare lo spartiacque oltre il quale si trova la valle di Champorcher. Per lo pi? ci manteniamo sulla destra della cresta ed il passaggio pi? difficile (peraltro comodamente aggirabile sulla destra) ? costituito dal superamento di un dente roccioso che cela le sue insidie maggiori nella discesa del lato opposto in quanto l'esposizione ? notevole e gli appigli sono abbastanza esigui!! Superato il dente le difficolt? tornano ad essere accettabili ed un'ultima risalita ci permette di toccare infine anche il Bec Laris (mt. 2426 - 5h da Dondena).
Note
di Salita:
Se si aggira il dente roccioso posto sulla cresta appena prima del Bec Laris, la difficolt? della salita diventa al massimo F+.
DISCESA:
Dal Bec Laris ci abbassiamo (direzione sudovest) nel valloncello sottostante che risaliamo per intero fino a transitare alla base del Pic Mollere. Volgendo ora decisamente ad ovest ci abbassiamo sulle sottostanti pietraie sino ad incrociare i tornanti che la strada compie poco sotto il col Larissaz; qui ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|