LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MONTE LYAN (mt. 2178)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino a Verres dove si segue la SS26 svoltando poi per Champdepraz da cui si segue la tortuosa strada che conduce verso l'abitato di La Volla. Prima di Lavolla, sulla destra, si trova la deviazione per Capiron. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Valle_Centrale
MAPPA
 |
DATA:
16/02/2013
DIFFICOLTA':
F-
DISLIVELLO:
1200
TEMPI DI SALITA:
3:45
MATERIALE:
da escursionismo; piccozza e ramponi ad inizio stagione
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
A causa dell'innevamento lasciamo l'auto nei pressi del tornante da cui si diparte la diramazione per Capiron (mt. 1221) e percorriamo la strada sino a pochi metri prima della borgata per innalzarci poi sulla sinistra (segnavia "8a"). Il sentiero si innalza nella pineta e, dopo aver incrociato la rotabile proveniente da Crestaz, raggiunge l'alpe l'Arp (mt. 1642); a questo punto pieghiamo a destra andando ad attraversare un valloncello. Di qui in avanti il sentiero scompare per lasciare il posto ad una labile traccia; allorch? anch'essa sparisce procediamo nella fitta pineta lasciandoci sulla destra una paretina rocciosa e sbucando poi pi? in alto su di un ripido pendio. Guadagnata la cresta che collega la nostra montagna con il Monte Barbeston pieghiamo a destra e, scavalcata un'antecima, riprendiamo a salire sino a toccare il Monte Lyan (mt. 2178 - 2h 50').
Riguadagnato il punto di massima depressione toccato poco prima volgiamo decisamente a nord abbassandoci tra i pini sino ad un colletto poco oltre il quale aggiriamo sulla sinistra un primo contrafforte roccioso per portarci alla base del Monte Bec (mt. 2088 - 3h 45' da Capiron) cui accediamo affrontando le divertenti roccette finali, le cui difficolt? non superano il primo grado.
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita. Giunti alla base del canalone ? anche possibile tenersi sulla propria sinistra andando a discendere per uno stretto valloncello percorso da un rigagnolo. Il percorso ? pi? diretto (anche se pi? delicato) e consente comunque di ricongiungersi col sentiero percorso in salita al di sotto del Lago Gelato.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|