LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BECCA MORTENS (mt. 2735)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Challand St. Victor. Poco prima dell'abitato abbassarsi sulla sinistra seguendo le indicazioni per Isollaz; atraversato l'abitato la strada prende a salire e compie numerosi tornanti sino alle case di Chalex (mt. 1700) dove lasciamo l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
01/07/2017
DIFFICOLTA':
F-
DISLIVELLO:
1135
TEMPI DI SALITA:
3:15
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Chalex (mt. 1700) proseguiamo per circa 200 metri lungo la rotabile per poi svoltare a sinistra per dirigerci verso i casolari di Chaneley; transitando proprio in mezzo alle due costruzioni imbocchiamo il sentiero che piega a sinistra tra i pini e che conduce pi? avanti nei pressi di una baita isolata. Qui il sentiero prosegue subito dopo la fontana, passando immediatamente a lato del tetto della costruzione. Dopo un grosso masso con la scritta "Becca Mortens" la traccia per un tratto si fa un p? pi? labile per poi farsi nuovamente pi? evidente allorch? questa oltrepassa la dorsale che scende dalla Becca Chalex. Dopo un saliscendi a mezzacosta ci inoltriamo nel vallone che ospita i ruderi dell'alpe Tron Superiore (mt. 2141).
A qusto punto ci innalziamo alle spalle dell'alpe per risalire il vallone e, senza seguire un percorso obbligato, guadagnamo la cresta che congiunge la nostra montagna con la Becca Torch?. Giunti sullo spartiacque volgiamo a sinistra verso un settore caratterizzato da qualche grosso masso; il percorso ? semplice, eccezion fatta per un breve passaggio un pochino esposto che occorre discendere per portarsi ad un piccolo intaglio. In breve risaliamo per erba e roccette sino ai 2735 metri della panoramica vetta della Becca Mortens (3h15').
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|