LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CIMA DEL PIANO DELLA CASA (mt. 2480)
Versante sudovest |
 |
ACCESSO STRADALE
Da Cuneo proseguire per la Val Gesso, oltrepassando Valdieri e S.Anna di Valdieri. Giunti a Terme si segue, a sinistra, la strada che risale la valle della Valletta fino al Piano della Casa del Re dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Piemonte
GRUPPO:
Marittime
VALLATA:
Val_Gesso
MAPPA
 |
DATA:
01/07/2013
DIFFICOLTA':
PD
DISLIVELLO:
1100
TEMPI DI SALITA:
5:00
MATERIALE:
Da escursionismo; eventualmente utile un cordino
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Poco prima del termine dello sterrato (mt. 1765) lasciamo l'auto nei pressi di un piazzalotto sito alla base del canale che solca il versante sudovest della nostra montagna. Risalendo la sinistra idrografica del canale superiamo il ripido pendio erboso incrociando dapprima il sentiero che proviene dal rifugio Remondino e poi, dopo un settore roccioso, un secondo sentierino (bollini rossi). Volgendo a sinistra oltrepassiamo una piccola strettoia portandoci in un secondo valloncello dapprima erboso e poi via via pi? roccioso; sfruttando una serie di canalini ci innalziamo per un tratto senza mai seguire un percorso obbligato. Poco prima di una guglietta (oltre la quale c'? una spaccatura) pieghiamo a destra superando uno spigolo roccioso per portarci quindi nel canale costituente la via normale di salita. Superata una rampa pieghiamo a sinistra seguendo i radi ometti in pietra che ci guidano nel superamento delle ultime rocce che si esauriscono sull'aerea cresta a breve distanza dal punto culminante della Madre di Dio (mt. 2800 - 3h dall'auto).
Per la discesa optiamo per il canale della via normale il quale, poco prima del suo sbocco, richiede il superamento di un saltino roccioso di II grado (eventuale doppia in loco) giungendo in breve in vista della strattoia superata all'andata. Ancora una volta la superiamo per proseguire, stavolta, verso la Bassa della Madre di Dio (mt. 2450) seguendo il sentierino caratterizzato dai bollini rossi. Dall'insellatura proseguiamo lungo la facile dorsale sino a toccare anche i 2480 metri della Cima del Piano della Casa (mt. 2480 - 5h dall'auto).
Note
di Salita:
DISCESA:
Riguadagnata la base del pendio terminale della "Cima Ghili?" ci abbassiamo nel sottostante valloncello procedendo in direzione nord-ovest sino a toccare la piatta roccia montonata gi? incrociata in mattinata. Abbassandoci nel canale sito immediatamente sulla sua destra, perdiamo dislivello molto rapidamente sino a che (ad una quota approssimativa di 2400 metri) incrociamo il sentiero proveniente dal colle di Ciriegia. A questo punto abbandoniamo il canale; il sentiero compie un lungo traverso a destra per poi abbassarsi con numerosi tornanti nel Vallone Assedras. Superato un ruscello incrociamo il rifugio che conduce al rifugio Remondino; volgendo a sinistra lo seguiamo sino al Piano della Casa del Re.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|