LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ROCCIA NERA (mt. 4075)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a St.Jaques. L? si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
Bivacco ROSSI VOLANTE
Rifugio MEZZALAMA tel. 0125/307226
Rifugio LAMBRONECCA
Rifugio QUINTINO SELLA tel. 0125/366113
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
13/08/1996
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
2310
TEMPI DI SALITA:
7:45
MATERIALE:
corda, piccozza e ramponi
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Il primo giorno dall'abitato di St. Jaques risaliamo uno sterrato chiuso al traffico (? in funzione un servizio di navette ma bisogna prenotare). Ad una serie di tornanti fa seguito un lungo pianoro al termine del quale si piega, leggermente sulla destra, verso gli alpeggi del Pian di Verra. Ben prima di raggiungere gli alpeggi puntiamo tosto all'evidente crestone morenico discendente direttamente dal ghiacciaio di Verra e lo risaliamo per intero. Ai 3036 metri del rifugio Mezzalama passiamo la notte.
Il secondo giorno siamo subito sul ghiacciaio Grande di Verra. Prendendo la direzione del rifugio Lambrunecca passiamo a breve distanza dalla costruzione salvo guadagnare poi il colle di Verra (mt. 3848). Volgendo a sinistra tagliamo alla base il Polluce e ci dirigiamo invece verso la depressione dello Schwarzthorn (mt.3734), nei pressi della quale sorge il bivacco Rossi Volante (mt.3850) che si raggiunge piegando a sinistra e salendo per neve e roccette. Dalla costruzione dapprima volgiamo a sinistra per un tratto e poi prendiamo a salire in maniera pi? diretta. Giunti quasi sul filo di cresta volgiamo a destra mantenendoci a qualche metro di distanza dal filo del crinale. Con pendenza decisamente pi? abbattuta tocchiamo i 4075 metri della Roccia Nera.
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|