LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MONTE SARON (mt. 2681)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Lasciato il casello di Aosta imboccare la ss. 27 per il Gran San Bernardo. Oltrepassato l'abitato di Gignod si prende a destra per Allain. Poco oltre il campanile, ad un bivio, volgere a sinistra per La Ville; superato l'abitato si perviene a Bruson dove si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Valle_Centrale
MAPPA
 |
DATA:
05/05/2011
DIFFICOLTA':
F-
DISLIVELLO:
1500
TEMPI DI SALITA:
4:15
MATERIALE:
Da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal parcheggio di Bruson (mt. 1480) continuiamo lungo la strada asfaltata sino ad un tornante nei pressi del quale volgiamo a sinistra a beneficio di uno sterrato. Ben presto abbandoniamo anche questo per imboccare un sentiero (segnavia 24) che si inerpica sulla destra lungo un bella pineta; allorch? incrociamo una strada sterrata la attraversiamo ritrovando il sentiero sul suo lato opposto e riprendendo a salire nel bosco. Giunti ad un bivio (segni di vernice gialla su pietre) tralasciamo la diramazione di destra (segnavia 24a) e volgiamo a sinistra; dopo alcuni tornanti il sentiero compie un lungo traverso transitando nei pressi dell'Alpe Fontane (mt. 1892), il quale si trova poco dopo un altro bivio in cui tralasciamo la traccia che sale per continuare invece sulla diramazione di destra (freccia gialla su di una pietra: prestare attenzione). Superata una passerella in legno tocchiamo ben presto un altro alpeggio caratterizzato da una grande vasca per l'abbeveramento degli animali; lasciatoci la costruzione sulla destra ritroviamo i segni gialli ed il sentiero che riprende la sua serie di tornanti per uscire infine dalla vegetazione. Toccato un fontanile ci menteniamo sulla sinistra dove una serie di tornanti risale il pendio per poi compiere un traverso a destra proprio nell'ultima parte. Una volta guadagnata la cresta ne percorriamo il filo sino sui 2681 metri del Monte Saron.
Qui la cresta si restringe e cambia aspetto, offrendo alcuni divertenti passaggi rocciosi intervallati da sellette nevose. Nell'ultima parte ci manteniamo leggermente sulla destra guadagnando in breve anche i 2824 metri del Crouse di Blents.
Note
di Salita:
Se si esclude la salita al Crouse di Blents la difficolt? della salita si riduce senz'altro ad un E, perdendo per? la sua parte pi? divertente.
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|