LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GRAN SOMETTA (mt. 3166)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a St.Jacques. L? si lascia l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
13/08/2009
DIFFICOLTA':
EE
DISLIVELLO:
1500
TEMPI DI SALITA:
4:30
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Attraversato l'abitato di St.Jacques imbocchiamo l'evidente sentiero (segnavia n? 6) che si inoltra nella pineta superando Fiery. Appena usciti dalla vegetazione gli ultimi tornanti ci consentono di pervenire ad un lungo pianoro occupato da alcune baite; superata una balza ci ritroviamo a percorrere un secondo tratto in piano al termine del quale ci portiamo sull'opposta sponda del torrente per affrontare la balza successiva, breve ma un p? ripida. Giunti in prossimit? di un grosso ometto in pietra tralasciamo il sentiero n? 6 volgendo invece a sinistra (segnavia 6a-6b) guadando anche il secondo torrente. Qui il sentiero lascia il posto ad una traccia tra i pascoli ma diversi ometti in pietra nonch? bolli di vernice gialla e rossa aiutano a mantenere la giusta direzione. Dopo esserci lasciati sulla sinistra un bel laghetto ci ritroviamo in prossimit? degli impianti di risalita; volgendo a sinistra raggiungiamo il colle Inferiore dell Cime Bianche (mt. 2890 circa) che si trova tra queste ultime e la nostra montagna. Dal colle seguiamo una traccia di sentiero (numerosi ometti in pietra) che risale il pendio detritico spostandosi poi progressivamente a sinistra. Un ulteriore traverso, stavolta verso destra, ci conduce a poca distanza dalla sommitt? della Gran Sometta (mt. 3166).
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|