LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTA GRIGIA (mt. 3314)
|
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas che si risale fino a Champoluc. Nei pressi della chiesa lasciamo l'auto. |
PUNTI D'APPOGGIO:
bivacco LATELIN
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
23/07/2005
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
1800
TEMPI DI SALITA:
4:45
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Champoluc, a lato della chiesa, imbocchiamo il sentiero che si inoltra tra la vegetazione e che poi attraversa una piccola borgata compiendo quindi un ultimo diagonale verso sinistra toccando le case di Crest (mt. 1935). Dalla stazione superiore della telecabina imbocchiamo lo sterrato a lato della seggiovia per Ostafa. Dopo qualche centinaio di metri abbandoniamo la rotabile imboccando sulla destra un sentiero che conduce con percorso pianeggiante verso Cuneaz inoltrandosi quindi nel vallone mantenendone la destra orografica. Giunti in un pianoro caratterizzato da una grande quantit? di massi accatastati ci portiamo alla base di un canalino che risaliamo per intero portandoci cos? su di un ripiano erboso. Superata un'ultima rampa perveniamo al colle Pinter (mt. 2777). Dal valico volgiamo a sinistra percorrendo un sentiero detritico che taglia alla base il Monte Pinter, oltre il quale la pendenza si abbatte. La cresta si restringe progressivamente e di l? a poco ci troviamo al cospetto di un breve saltino roccioso attrezzato con una fune metallica cui fa seguito una stretta cengia detritica che percorre per un tratto il fianco destro della nostra montagna, sulla destra della dorsale. Al termine della cengia riprendiamo a salire per roccette guadagnando nuovamente il filo di cresta a brevissima distanza dai 3314 metri della Testa Grigia (4 h 45').
Dopo aver percorso a ritroso la cresta per un buon tratto ed allorch? il sentiero si fa pi? pianeggiante proseguiamo in direzione del Monte Pinter (mt. 3132) che tosto raggiungiamo mantenendoci un poco a destra della dorsale.
Note
di Salita:
DISCESA:
Lungo l'opposto versante in pochi minuti raggiungiamo il bivacco Latelin. Dalla costruzione volgiamo a destra percorrendo un comodo sentiero che in breve si ricongiunge con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|