LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTA DI VALLONET (mt. 3135)
Traversata |
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino a Sarre, dove si imbocca la Val di Cogne risalendola poi fin oltre il suo capoluogo. L'auto si lascia a Molinaz, la frazione di Cogne presso la quale si trova il bivio per Gimillan. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Graie
VALLATA:
Val_Cogne
MAPPA
 |
DATA:
17/08/2016
DIFFICOLTA':
F
DISLIVELLO:
1950
TEMPI DI SALITA:
6:30
MATERIALE:
Da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Da Molinaz (mt. 1550) imbocchiamo il sentiero (segnavia "5") che ha origine proprio presso le ultime case della frazione e che, sulla sinistra, si porta subito in alto sul vallone conducendo alla stazione mineraria di Colonna (mt. 2405) ormai abbandonata. Quivi giunti proseguiamo sul sentiero per il Mont Creyaz (palina segnaletica) salvo abbandonarlo a quota 2700 circa per piegare a sinistra portandoci, con un traverso su erba e tracce di animali, ad una forcella dalla quale si rende visibile il Montzalet (mt. 2759) che raggiungiamo dopo aver attraversato una breve pietraia.
Terminata la digressione riprendiamo il sentiero che raggiunge la larga dorsale culminante con i 3015 metri del Mont Creyaz.
Procedendo in direzione sud-est andiamo ad afferrare lo spartiacque che separa il Vallone dell'Urtier da quello del Grauson. Mantenendoci per lo pi? sul filo di cresta o immediatamente sulla sinistra del medesimo tocchiamo la Testa di Money (mt. 3130).
Ora ci spostiamo invece sulla destra della dorsale per aggirare un saltino roccioso; superata la depressione sottostante riprendiamo a salire e poco pi? in alto ci riportiamo sullo spartiacque che seguiamo sino alla Pointe Coup?e (mt. 3214).
Abbassandoci dapprima sulla sinistra della cresta e poi sulla destra (lato Grauson) ci portiamo alla base della quota 3208. Con un traverso a destra e mantenendoci contro i suoi contrafforti rocciosi procediamo sino a che una rampa ci consente di riguadagnare la dorsale che culmina sui 3254 metri della Pene Blanche.
Proseguendo lungo la cresta o mantenendoci a tratti un poco sulla destra raggiungiamo infine anche la Testa del Vallone (mt. 3135 - 6h30' da Molinaz).
Note
di Salita:
DISCESA:
Giunti sulla spalla in cui lo spartiacque cambia direzione ci abbassiamo di qualche metro sulla sinistra; sempre sulla sinistra aggiriamo alla base un risalto roccioso oltre il quale una pietraia precede di poco il col des Hevergnes (mt. 2905). Dal valico ci abbassiamo nel Vallone di Urtier su comodo sentiero sino a portarci nei pressi di un pianoro erboso; qui ci spostiamo sulla destra e qualche bollino di vernice gialla ci guida nella percorrenza di un sentiero che tende a perdersi ma che comunque permette il raggiungimento dell'alpeggio des Hevergnes. Seguendo i segnavia "10" percorriamo la strada che discende a Lillaz (possibile qualche scorciatoia) da cui proseguiamo per Molinaz.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|