LE NOSTRE ESCURSIONI
Piemonte
-
Val d'Ala
-
Val Argentera
-
Val Chisone
-
Valchiusella
-
Val Germanasca
-
Val Gesso
-
Val Grana
-
Val Grande
-
Val Locana
-
Val Maira
-
Val Pellice
-
Valle Po
-
Val Sangone
-
Val Sesia
-
Valle Stretta
-
Valle Stura Cozie
-
Valle Stura Marittime
-
Val Susa Cozie
-
Val Susa Graie
-
Val Varaita
-
Val Viu
-
Prealpi Biellesi
Valle d'Aosta
-
Val Ayas
-
Valle Champorcher
-
Valle Gr S Bernardo
-
Val Gressoney
-
Valgrisanche
-
Val Pelline
-
Val Rhemes
-
Valle di La Thuile
-
Valtournanche
-
Valle di St Barehelemy
-
Gruppo Monte Bianco
-
Gruppo Monte Rosa
-
Gruppo Gran Paradiso
-
Val di Cogne
-
Valle Centrale
-
Valsavarenche
Liguria
-
Val Tanaro
-
Val Pesio Valle Ellero
-
Valle Argentina
-
Val Roja
-
Val Vermenagna
-
Val Corsaglia
Lombardia
-
Alpi Centrali
Trentino Alto Adige
-
Dolomiti
Veneto
-
Dolomiti
-
Odle
-
Sella
Abruzzo
-
Appennini
Provenza
-
Provenza
Queyras
-
Queyras
-
Valle Tinee
Savoia
-
Parc National Vanoise
Delfinato
-
Parc National Ecrins
Svizzera
-
Alpi Svizzere
Extraeuropee
-
Sri Kailash(India)
-
Peak Cusin(Tibet)
-
Kilimanjaro 2004
-
Aconcagua 2005
-
Kazbek 2011
-
OjosDelSalado(Cile)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Versione stampabile |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PUNTA WEISSMATTEN (mt. 2456)
Traversata Taf-Rena |
 |
ACCESSO STRADALE
Percorrere la Valle d'Aosta fino ad imboccare, sulla sinistra idrografica, la diramazione per la Valle d'Ayas (uscita di Verres) che si risale fino a Brusson. Da Brusson volgere a destra imboccando la strada che sale ad Estoul; lasciatosi il parcheggio sulla sinistra si continua in piano sino a cha la strada diventa sterrata ed un divieto di transito impedisce di proseguire. |
PUNTI D'APPOGGIO:
nessuno
REGIONE:
Valle_Aosta
GRUPPO:
Pennine
VALLATA:
Val_Ayas
MAPPA
 |
DATA:
21/10/2010
DIFFICOLTA':
F+
DISLIVELLO:
1100
TEMPI DI SALITA:
4:30
MATERIALE:
da escursionismo
RIPETIZIONI:
0 |
LA SALITA VISTA
DA NOI....
Dal Estoul proseguiamo (palina segnaletica) lungo la rotabile sino all'alpe Finestra (mt. 2080). Qui la strada ha termine ed una seconda palina segnaletica ci conduce al colle della Ranzola (mt. 2170) donde volgiamo a destra imboccando il sentiero (segnavia "3B") che taglia il pendio a mezzacosta. In un paio di punti vi sono dei cavi metallici poco oltre i quali ci tocca perdere dislivello sino ai 2046 metri dove si trovano gli impianti di risalita di Weissmatten che provengono dal versante gressonano. Qui imbocchiamo il sentiero (segnavia "1A") che continua l'attraversamento del pendio e che, superata una pietraia, compie una serie di tornanti guadagnando quota. Allorch? il sentiero "1A" inizia a scendere lo abbandoniamo a beneficio dei segnavia "1B" che si dipanano sulla destra in maniera decisa inerpicandosi lungo il pendio di erba e roccette che culmina con il Monte Taf (mt. 2523), ottimo belvedere sui sottostanti laghi di Frudi?re.
Volgendo a nordovest ci caliamo lungo la cresta guadagnando un'insellatura dalla quale riprendiamo a risalire per scavalcare un cocuzzolo. La discesa lungo l'opposto versante presenta un paio di passaggi un poco delicati ed esposti, che si riveleranno tuttavia i pi? impegnativi dell'intera traversata. Un ultimo saltino ? possibile aggirarlo sulla destra a scapito di un poco di dislivello da recuperare; guadagnata dunque la successiva insellatura risaliamo facilmente sino al Monte Taille (mt. 2561) per terreno prevalentemente roccioso e detritico.
A questo punto compiamo una digressione volgendo decisamente ad est; la cresta scende un p? e presenta qualche passaggio divertente ma non oppone alcuna difficolt? se si escludono gli ultimi metri rocciosi che precedono i 2456 metri della Punta Weissmatten.
Calatici brevemente lungo le rocce del versante opposto ripercorriamo a ritroso la cresta sino alla somitt? del monte Taille dal quale discendiamo, nuovamente in direzione nordovest, per facili roccette e detriti onde portarci all'ennesima selletta erbosa. Qui riprendiamo a salire scavalcando un risalto per pervenire poi al Monte Rena (mt. 2512) dopo un paio di facilissimi passaggi su roccette.
Note
di Salita:
Data la facilit? e la brevit? del percorso abbiamo abbinato questa escursione con la salita della Testa di Comagna, intervallando ovviamente le due gite con un breve spostamento in macchina da Estoul al Colle di Joux.
DISCESA:
I segnavia gialli "1B" ci guidano nella discesa lungo l'opposto versante dove un sentierino, all'inizio un pochino meno evidente poi decisamente pi? marcato, ci conduce al passo della Garda (mt. 2281) sito tra il Monte Rena e la Punta della Regina. Aggirando quest'ultima sulla sinistra scendiamo brevemente vel valloncello che ospita l'alpe La Garda puntando poi direttamente alla depressione che divide la Punta della Regina dalla Punta Garda. Qui imbocchiamo il sentiero che si lascia la Punta della Ragina sulla destra e che compie un traverso discendendo sino all'alpe della Finestra, ove ci ricongiungiamo con l'itinerario di salita.
Note di Discesa:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|